Soffri di mal di testa? Prendi un caffè!

Sei milioni di italiani (12% della popolazione nazionale) soffre del tanto odiato mal di testa. Per tutte le persone tormentate dall’emicrania e che, allo stesso tempo, amano il buon caffè c’è una bella notizia. 

Pensare che non esiste una correlazione tra mal di testa e caffè è un grande errore. Diverse ricerche, (raccolte dall’osservatorio del “Institute for Scientific Information on Coffee” (ISIC)), hanno osservato come il consumo di caffè, associato ad alcuni analgesici, aiuti a combattere l’emicrania. Era già noto da tempo, infatti, che la caffeina avesse proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, e che tali proprietà fossero impiegate nella formulazione e produzione di analgesici.

Il caffè nemico dell’emicrania

Una pubblicazione del 2017, ha messo a confronto diversi trattamenti che prevedessero l’uso della caffeina e degli analgesici singolarmente e l’uso combinato dei due. I risultati mostrano come nel trattamento dell’emicrania, la caffeina migliori l’efficacia dei farmaci antidolorifici.  

È ovvio, che non bisogna esagerare, perché come tutti sanno la caffeina ha anche un effetto stimolante sul nostro sistema nervoso, . La quota giornaliera consigliata è fino a 400 milligrammi e in ogni tazzina ci sono dai 70 ai 120 milligrammi di caffeina (a seconda della “lunghezza” del caffè).