Quanta caffeina possiamo assumere al giorno?

La caffeina può avere diversi effetti positivi sul nostro organismo, ma è anche vero che ci sono dei limiti giornalieri.
La “regola” di quanta caffeina assumere al giorno non è uguale per tutti, infatti la quantità di caffeina che possiamo assumere quotidianamente varia a seconda dei casi.
Secondo recenti studi, la quantità massima di caffeina che dovremmo assumere in una giornata e di cinque tazzine di espresso al giorno, tenendo però presente il fatto che la caffeina è presente in numerosi altri alimenti come cioccolato, coca cola, etc.
Tutti questi alimenti ci consentono di assumere oralmente diverse quantità di caffeina che vengono assorbite rapidamente dal nostro organismo dando i primi effetti 15-30 minuti dopo.
Qual è dunque il consumo ideale di caffeina? Lo studio effettuato dall’Efsa  (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha raccolto dati a livello Europeo.

Livelli giornalieri di caffeina

Quanta caffeina al giorno per gli adulti?

Secondo lo studio la quantità di caffeina al giorno per un adulto sano è di circa 5,7mg per ogni kg di peso corporeo ovvero circa 5 tazzine di caffè al giorno (400mg di caffeina). Queste dosi di caffeina ovviamente non devono essere considerate in casi particolari come ad esempio in gravidanza.

La quantità di caffeina giornaliera per bambini e adolescenti

Nei bambini occorre considerare altre fonti di caffeina come il cioccolato, la coca cola e così via.
Anche nel caso di bambini e adolescenti è stato fatto un rapporto con il peso corporeo che corrisponde a 3mg per ogni Kg.

Quanta caffeina al giorno per le donne in gravidanza o allattamento?

Per la salute del feto sembra che non ci siano rischi se si assume una quantità massima giornaliera di caffeina pari a 200mg complessivi.

Quali sono le dosi singole di caffeina consigliate

Oltre alla dose giornaliera è stata analizzata anche la dose singola di caffeina che è consigliabile non superare:

  • Adulti: 200mg di caffeina per dose è il limite consigliato negli adulti, ovvero circa 3 mg per kg.
  • Bambini e adolescenti: valgono le stesse dosi degli adulti in quanto anche in queste età la velocità di metabolizzazione della caffeina è la stessa.